Codice Deontologico Forense in vigore dal 15 dicembre 2014

CODICE DEONTOLOGICO FORENSE (Approvato dal Consiglio nazionale forense nella seduta del 31 gennaio 2014) Riportiamo di seguito i principali passaggi d’interesse in merito alla mediazione civile. Art. 27 L’avvocato, all’atto del conferimento dell’incarico, deve informare la parte assistita chiaramente e per iscritto della possibilità di avvalersi del procedimento di mediazione previsto dalla legge; deve altresì […]

Le A.D.R. (alternative dispute resolution) nei confronti della Pubblica Amministrazione – I incontro

Le A.D.R. (alternative dispute resolution) nei confronti della Pubblica Amministrazione I incontro: venerdì 12 febbraio 2016, dalle ore 15.30 alle ore 18,30, presso la Sala Convegni della Banca Popolare di Verona in Via San Cosimo, 10.

Mediare conviene!

Due single a nozze – Mediazione

Convalida di sfratto, obbligatoria la mediazione civile dopo il mutamento del rito

Trib. Verona, ordinanza 22/05/2015. Il giudice dispone la mutazione del rito e invita le parti ad esperire la mediazione obbligatoria entro il termine di 15 giorni

TRIBUNALE DI VERONA

Intimazione di licenza o di sfratto per finita locazione (uso diverso)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Oggi 22/12/2015 alle ore 10.14 avanti il Giudice Dott. Maurizio Martoro con l’assistenza del Cancelliere S. D.A. nel procedimento promosso da G.B., C.F. ____________, con l’Avv. G. N.,

contro

B.V., C.F. ________________

E’ presente per parte intimante l’avv. D.O. in sostituzione dell’avv. G.N.

Per parte intimata è presente l’Avv. M. A. in sostituzione dell’avv. a B., giusta delega, che si costituisce depositando comparsa con mandato a margine.

L’avv. D.O. chiede l’emissione dell’ordinanza provvisoria di rilascio ex art. 665cpc, in quanto la morosità persiste ed è successiva alla re immissione nel possesso.

Il Giudice

preso atto di quanto sopra, visti gli artt. 426 e 667 cpc, dispone il mutamento del rito con passaggio della controversia a rito locatizio; assegna alle parti termine di 15 giorni per esperire il procedimento di mediazione e assegna termine

sino al 29/03/2016 per l’integrazione degli atti introduttivi; rinvia per la discussione all’udienza del 6/04/2016 ore 12.15 avverte l’intimato che dovrà costituirsi nei termini di legge onde evitare di incorrere nelle decadenze di cui all’art. 416 cpc.

Non concede ordinanza provvisoria di rilascio in quanto l’opposizione è fondata su prova scritta.

Il Giudice

Dott. Maurizio Martoro

Per esperire validamente la mediazione le parti devono procedere oltre il primo incontro

Trib. di Civitavecchia, ordinanza 15/01/2016. La procedura di mediazione prevista quale condizione di procedibilità della domanda non si considera superata se le parti si fermano durante il primo incontro rifiutandosi di entrare nel merito. Il non corretto svolgimento comporta la rinnovazione del procedimento.

TRIBUNALE ORDINARIO DI CIVITAVECCHIA

VERBALE DELLA CAUSA n.r.g. …./2015

tra

C.A., M.A., P.A. – ATTORI

CONTRO

A. R. F – CONVENUTO

E.F., E.A. – INTERVENUTI

Oggi 15 gennaio 2016, alle ore 12.00, innanzi al Dott. Maria Flora Febbraro, sono comparsi:

Per C.A., M.A., P.A., E.F. e E. A., l’avv. L.M. e oggi sostituito dall’ Avv. P.G., la quale chiede termine a difesa e per esame con particolare riferimento alla costituzione odierna della A.R.F.

Per A.R.F l’Avv. M.S., la quale si riporta alla comparsa, insiste nell’eccezione di improcedibilità della domanda degli attori e degli interventori e chiede termine a difesa per esame relazione alla costituzione degli interventori.

Il Giudice

verificato che la procedura di mediazione, prevista quale condizione di procedibilità della domanda è stata esperita dagli attori e dagli interventori ma non si è conclusa non essendo iniziata dopo il primo incontro, letto ed applicato il combinato disposto dall’artt. 8, comma 1 e 5, comma 1, d.lgs. 28/2010 come modificato dal c.d. Decreto Del Fare n. 69/2013, convertito in legge, fissa in “prosieguo di prima udienza” la data del 2.12.2016 ore 10.30 disponendo la prosecuzione del procedimento di mediazione con il suo inizio ovvero la rinnovazione del procedimento entro il termine di 15 giorni. Riserva all’esito ogni altra valutazione sulle questioni preliminari e di merito sollevate dalle parti. Invita le stessa a delucidare all’Autorità adita se è iniziato il processo penale con costituzione di parte civile dei danneggiati, odierni istanti.

E’ verbale, Civitavecchia lì 15.1.2016

Il Giudice

dott.ssa Maria Flora Febbraro

Spot mediazione civile e commerciale

Mediazione Civile EX D.L. 28/2010 – Statistiche relative al periodo 1° gennaio – 30 settembre 2015